MicroLearning
Il più grande evento di microapprendimento in Italia dal vivo
64 speech da 15 minuti su temi innovativi e fondamentali per Persone, Imprese e Pubbliche Amministrazioni
Parma, 22 settembre 2023 |10:00-17:30
Presto online il programma!
Richiedi i Replaydell'edizione 2022!

Iscriviti qui e riceverai le video pillole di tutti gli speech!

    Consenso alla privacy Leggi l'informativa * (Privacy)
    Ricezione di comunicazioni per scopi di marketing

    Dinamico. Itinerante. Innovativo.

    Un evento con oltre 60 professionisti che alterneranno i loro speech in 8 luoghi suggestivi della città.Ogni luogo corrisponde a una stazione tematica: scopri quali sono, scegli i titoli di maggior interesse e prenota il tuo posto.

    Edizione Microlearning 2022

    In attesa del programma 2023, rivivi l'edizione 2022 guardando i replay degli interventi che trovi di seguito!

    Enogastronomia e Prodotto Tipico

    Portici del Grano

    Digital Marketing Revolution

    Strada Giuseppe Mazzini

    Tutta la formazione in 15 minuti

    Ospedale Vecchio

    Processi Agili

    Piazza Ghiaia

    Agenda 2030

    Palazzo della Pilotta

    Turismo e Sviluppo del Territorio

    Terroir turistico: vero, responsabile, digitale

    Complesso di San Paolo

    Processi organizzativi e data driven

    Borgo delle Colonne

    Tra smart working e resilienza

    Strada Luigi Carlo Farini

    Portici del Grano, Strada della Repubblica 1

    La via del Gusto: Enogastronomia e Prodotto tipico

    La cultura enogastronomica è da sempre, per necessità o piacere, parte integrante della vita quotidiana di ognuno di noi. Questo la rende una protagonista indiscussa nel panorama economico mondiale, fatto da un mix di persone, strumenti e attività in costante evoluzione.
    Quali sono gli spunti e le riflessioni sui temi di attualità del mondo enogastronomico?


    La cultura della sicurezza alimentare come acceleratore dell'eccellenza gastronomica

    Relatore: Riccardo Canale
    Ore: 10:00

    La frontiera dell'enogastronomia sostenibile attraverso i percorsi dalla pianura alla montagna

    Relatore: Mario Marini
    Ore: 10:45

    Eccellenza, Storia, Prodotto tipico e cultura: come nasce un Museo del Cibo

    Relatore: Giancarlo Gonizzi
    Ore: 11:30

    Piatti tipici gluten free: la tradizione è anche per celiaci

    Relatore: Laura Scanu
    Ore: 12:15

    La cucina della Food Valley vince in TV

    Relatore: Luca Dall'Argine
    Ore: 14:30

    I suoni del cibo fanno tendenza

    Relatore: Giorgio Zinno
    Ore 15:15

    La figura del gastronomo professionista

    Relatore: Paolo Tegoni
    Ore: 16:00

    Ad ognuno il suo vino: i meccanismi della scelta

    Relatore: Enrico Rossi
    Ore: 16:45

    Strada Giuseppe Mazzini, 1

    SQcuola di Blog: Digital Marketing Revolution

    Caratteristiche, benefici, potenzialità: in che modo il digitale può aiutare le nostre persone e le nostre grandi e piccole imprese ad essere "facilitatore" del business?


    A cosa serve un sito web nel 2022?

    Relatore: Alberto Monteverdi
    Ore: 10:00

    Visibilità su Google: una risorsa imprescindibile per le aziende

    Relatore: Marco Gherardi
    Ore: 10:45

    Facebook, Instagram, TikTok: perché il social media marketing è utile per il business

    Relatore: Davide Morante
    Ore: 11:30

    Storytelling: cosa è e quali sono i principali valori aggiunti per un'impresa. L’esempio del fotoromanzo digitale

    Relatore: Marcello Cavalli
    Ore: 12:15

    E-commerce e negozi: le ultime frontiere dell'innovazione digitale

    Relatore: Stefano Polastri
    Ore: 14:30

    L'ascolto della rete: quando le parole contano

    Relatore: Chiara Zantelli
    Ore: 15:15

    Newsletter e Email marketing: solo spam o strumento vincente?

    Relatore: Giulio Silva
    Ore: 16:00

    Neuromarketing e comunicazione d'impresa

    Relatore: Vincenzo Cosi
    Ore: 16:45

    Ospedale Vecchio, Strada Massimo D'Azeglio

    Microlearning: tutta la formazione entro i 15 minuti

    Grazie alle sue unità brevi, autonome e fruibili tramite strumenti digitali, il microlearning risponde in modo efficace alla necessità di formazione puntuale e on demand per la crescita delle persone, delle imprese e delle organizzazioni. Come si progetta, costruisce e fruisce di un corso di microlearning?


    Quanto è conveniente il Divide et impera: introduzione al microlearning

    Relatore: Mirco Capellini
    Ore: 10:00

    Branching: il nome te lo scordi, i corsi E-learning no

    Relatore: Silvia Mazza
    Ore: 10:45

    Formazione formatori: microlearning e l’apprendimento fluido

    Relatore: Luigi Fungaroli
    Ore: 11:30

    Il podcast formativo: come svilupparlo e poterlo sfruttare efficacemente

    Relatore: Alessio Zingales
    Ore: 12:15

    Multimedialità domestica: come creare videopillole formative efficaci con lo smartphone

    Relatore: Pietro Fantuzzi
    Ore: 14:30

    Dal piano editoriale al mosaico tematico: progettare interventi formativi in microlearning

    Relatore: Michele Marianelli
    Ore: 15:15

    Formazione e crescita negli adulti: microlearning e andragogia

    Relatore: Paola Ziliani
    Ore: 16:00

    Innovazioni e tecnologie a supporto del microlearning: alcuni segreti per un corso di successo

    Relatore: Cosimo Rota
    Ore: 16:45

    Piazza Ghiaia

    Transizione Digitale e Processi Agili

    Gli ultimi due anni hanno dato una spinta alla digitalizzazione del nostro modo di collaborare e lavorare in azienda: come rendere più agili i processi e ridurre i “gap digitali” che si sono creati?
    Scopriremo come collaborare da remoto senza perdere umanità: dagli aspetti normativi, ai consigli pratici per creare documenti di lavoro condivisi e riunioni a distanza efficaci.


    Riunioni a distanza: condurre riunioni partecipate ed efficaci su Zoom o Teams

    Relatore: Paolo Vallicelli
    Ore: 10:00

    La trasformazione digitale in azienda con Microsoft 365: collaborazione, connessione, produzione sempre e dovunque

    Relatore: Paola Poggioli
    Ore: 10:45

    Accessibilità e usabilità digitale: Linee guida di base per la creazione di un documento accessibile

    Relatore: Fabio Zaccaria
    Ore: 11:30

    La rivoluzione smart nel mondo del lavoro: quale futuro per lo smart working tra miglioramento delle performance aziendali e aumento delle skills dei lavoratori

    Relatore: Marilena Failla
    Ore: 12:15

    Il divario tecnologico in azienda: appunti e spunti per eliminare il digital gap

    Relatore: Claudio Mallero
    Ore: 14:30

    Il PNRR tra digitalizzazione, privacy e smart working: i benefici per la crescita dei lavoratori e delle imprese

    Relatore: Alice Marlat
    Ore: 15:15

    Smart Working: un nuovo modo di lavorare. Come cambiano le relazioni umane in un sistema a distanza

    Relatore: Federico Tassinari
    Ore: 16:00

    Il mondo sulle nuvole: come valutare quando i servizi cloud sono la scelta giusta e sicura

    Relatore: Filippo Marchesan
    Ore: 16:45

    Palazzo della Pilotta, angolo Viale Paolo Toschi

    Transizione Ecologica e Agenda 2030

    Il quotidiano e l’immediato futuro delle imprese e delle famiglie appaiono quanto mai incerti e difficili da interpretare: tensioni geopolitiche, questione energetica, impatto dell’emergenza climatica sono strettamente interconnesse. La sostenibilità sarà una delle parole chiave al centro delle decisioni del nostro domani e comprendere le sue dinamiche sarà fondamentale per affrontare davvero il mondo che ci aspetta.


    Cos’hanno in comune il riscaldamento globale, una vasca da bagno e un fiocco di neve?

    Relatore: Alessio Alberini
    Ore: 10:00

    La sostenibilità tra scienza esatta e paradossi

    Relatore: Gian Maria De Filippo
    Ore: 10:45

    Conoscere l'emergenza climatica - starter kit

    Relatore: Chiara Bertogalli
    Ore: 11:30

    La bicicletta, un'innovazione antica

    Relatore: Marco Pavarini
    Ore: 12:15

    Perché NON dobbiamo salvare il pianeta

    Relatore: Rolando Cervi
    Ore: 14:30

    Il nemiCO2 pubbliCO2 numero uno

    Relatore: Luca Savi
    Ore: 15:15

    Il "prodotto" sostenibilità ci interessa davvero?

    Relatore: Lorenzo Zucchi
    Ore: 16:00

    Le comunità energetiche: che cosa sono e come funzionano

    Relatore: Vittorio Favaro
    Ore: 16:45

    Complesso di San Paolo, Vicolo delle Asse, 5

    Turismo e sviluppo del territorio

    Le ultime tendenze sul turismo raccontano di un forte interesse verso il “vero”, una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale e una sempre maggiore ricerca di esperienze tipiche e locali.
    In che modo queste tendenze si traducono in una promozione turistica e territoriale efficace?


    Turisti e City user: raccontare il territorio per farlo conoscere

    Relatore: Silvia Turchi
    Ore: 10:00

    Lo storytelling turistico tra parole, strumenti e digitale

    Relatore: Marco Pavarini
    Ore: 10:45

    Identità, innovazione e reputazione di una città: la chiave di lettura della storia e dell'arte

    Relatore: Monja Zanlari
    Ore: 11:30

    Turismo con il turbo: superare l’Italian Sounding attraverso cultura e digitalizzazione

    Relatore: Marco Dalcielo
    Ore: 12:15

    Come valorizzare un territorio: progettare un Museo Digitale Diffuso

    Relatore: Laura Scanu
    Ore: 14:30

    La nuova frontiera dei musei e delle mostre: dare vita al prima e al dopo attraverso le app e le web app che ci guidano durante la visita

    Relatore: Gian Musolino
    Ore 15:15

    Trekking urbano: sport, arte e gusto

    Relatore: Roberto Piancastelli
    Ore: 16:00

    Strumenti di realtà aumentata e realtà virtuale per la città e il territorio

    Relatore: Alessio Garbi
    Ore: 16:45

    Borgo delle Colonne, angolo Strada Del Prato

    Open Data. Processi organizzativi e data driven

    Gli Open Data sono le informazioni raccolte, prodotte o pagate dagli enti pubblici e messe a disposizione a titolo gratuito per essere riutilizzate per altri fini. Qual è la prospettiva di utilizzo di questi dati da parte del decisore pubblico, delle imprese e dei professionisti?


    "Decidere" - Come le realtà pubbliche e private prendono decisioni e pianificano azioni. Il potenziale ruolo degli Open Data

    Relatore: Sandra Boriani
    Ore: 10:00

    "Competere" - Open Data: quali opportunità per le imprese?

    Relatore: Diego Ghezzi
    Ore: 10:45

    "Prevedere" - Intelligenza Artificiale tra previsioni economiche e creatività

    Relatore: Cosimo Rota
    Ore: 11.30

    "Curare" - Open data e applicazioni in campo biomedicale

    Relatore: Davide Barbieri
    Ore: 12:15

    "Valorizzare" - Sviluppo di applicazioni per lo sfruttamento degli Open Data: casi studio

    Relatore: Dario Germano Carlino
    Ore: 14:30

    "Valutare" - ll ruolo dei dati personali tra vantaggi economici e privacy

    Relatore: Elena Ghinelli
    Ore: 15:15

    "Progettare" - Il ruolo degli Open Data nella progettazione degli interventi sull'efficientamento energetico

    Relatore: Michele Ceddia
    Ore: 16:00

    "Proteggere" - Privacy e Cybersecurity: l'importanza della sicurezza informatica dei dati

    Relatore: Sergio Renda
    Ore: 16:45

    Strada Luigi Carlo Farini, angolo via Nazario Sauro

    Lavorare e stare bene: tra smart working e resilienza

    Tutto ciò che ci circonda è connesso al benessere personale: si tratta della cura che ciascuno di noi dedica ai mondi in cui è inserito partendo dalle relazioni personali e professionali fino ad arrivare alla cura dell’ambiente che ci abbraccia.
    Il benessere personale ci permette di ottenere risultati importanti anche in ambito professionale e produttivo ed è elemento di crescita positiva per l'economia


    Un pallone, un gruppo e un rettangolo verde…forse non è solo un gioco?!

    Relatore: Lorenzo Pilia
    Ore: 10:00

    Cosa me ne faccio del jazz: l'imprevisto ed il gruppo

    Relatore: Giorgia Gallina
    Ore: 10:45

    Bada a come parli! I 4 passi nelle buone relazioni

    Relatore: Anna Perna
    Ore: 11:30

    Valorizzare la cultura del Dialogo e la Curiosità delle Risorse in Azienda per Crescere, Innovare e Motivare

    Relatore: Sara Perta
    Ore: 12:15

    Improvvisando... Creatività per Star Bene

    Relatore: Elisa Bonani
    Ore: 14:30

    Come sono bravo a boicottare il mio star bene: laboratorio interattivo di autocoscienza collettiva

    Relatore: Giovanni Negri
    Ore: 15:15

    Al di là del concetto di competenza: scoprire e esprimere il proprio daimon

    Relatore: Ilaria Rosati
    Ore: 16:00

    Come le persone scelgono di cambiare lavoro con quali aspettative. Come le aziende si possono attrezzare per contrastare le grandi dimissioni in Italia

    Relatore: Lorenzo Pilia
    Ore: 16:45

    Tante nuove idee in poche centinaia di metri!

    Le 8 tappe tematiche si trovano in un perimetro di circa 20 minuti a piedi dal centro città e sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici, biciclette e monopattini.
    Per chi arriva in treno: Stazione di Parma, 15 minuti a piedi oppure bus
    Per chi arriva in auto: Parcheggio Toschi, viale Paolo Toschi 2

    Organizzatori

    Patrocinio

    Main Partners

    Sostenitori

    A tutela della salute e della tranquillità di tutti, l'evento si terrà nel rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid. L'evento si svolgerà ugualmente anche in caso di pioggia. L'iniziativa è completamente Carbon Neutral Carbon free